Canestra di frutta (nota anche con il nome antico di
Fiscella) è un dipinto a olio su tela di 31x47 cm realizzato nel 1599 dal
pittore italiano Caravaggio (1571-1610) e oggi conservato nella Pinacoteca
Ambrosiana di Milano
La Canestra di frutta è stata anche raffigurata sulla
banconota da 100.000 lire emessa in Italia dal 1994 al 1998
L'opera mostra un canestro definito con precisione analitica
e quasi fiamminga negli incastri del vimini, all'interno del quale ci sono
frutti e foglie di ogni genere.
La presentazione di frutti bacati o intaccati dalle
malattie, simboleggia la "vanitas" dell'esistenza umana, ovvero il
richiamo alla caducità della vita, un bene effimero destinato a svanire nel
tempo.
La frutta diventa la protagonista del quadro: all'apparenza
fresca e fragrante ma, facendo attenzione, comincia in realtà a marcire, a
rinsecchirsi. L'artista paragona così la brevità della giovinezza e
dell'esistenza umana alla maturazione della frutta e dei fiori.
Recenti indagini hanno confermato che il dipinto è stato
realizzato su una tela di recupero, secondo una consuetudine del periodo
romano, quando il Caravaggio dipingeva direttamente su precedenti stesure
pittoriche, fattore che testimonia la povertà di mezzi che caratterizza la
giovinezza del pittore.
Ecco i nostri capolavori
Sono incredibili! Bravi ragazzi!!!
RispondiEliminaBellissimi!
RispondiEliminaSono tutti molto realistici e complimenti per le sfumature, INCREDIBILI!!!